Categoria: Progetti 2010

BlockHeaderIcon 0

Abdirihin in Italia

 

BlockHeaderIcon

Abdirihin in Italia

L’associazione Le Mafalde, informa che il piccolo Abdirihin è stato dimesso dall’Ospedale Burlo di Trieste in data 6 Novembre 2010 dove è stato ricoverato dal 21 ottobre 2010.
Abdirihin è ancora seguito dal Burlo fino alla fine Novembre dove viene sottosposto a cure ambulatoriali.

La Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin onlus di Trieste  si è offerta di ospitare e contribuire alle spese del bimbo e della mamma Aliya per tutto il periodo che il bimbo dovrà essere curato.

L’associazione Le Mafalde e la zia Hawa ringraziano la Fondazione Luchetta per la propria ospitalità, l’ICS di Trieste.

BlockHeaderIcon 0

Gener-Azioni contro il sessismo e il razzismo

BlockHeaderIcon

Gener-Azioni contro il sessismo e il razzismo

Il giorno sabato 15 gennaio 2011 dalle 9.00 alle 13.00, presso il Laboratorio del Tempo Via V. da Filicaia 34/7, si terrà il convegno finale del corso Gener-Azioni contro il razzismo e sessismo organizzato dall’associazione interculturale Le Mafalde, finanziato dal Cesvot e patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Prato. All’evento parteciperanno l’Assessore Silli del Comune di Prato, l’Assessore Ferrara della Provincia di Prato, un rappresentante del Cesvot e alcuni docenti del corso. Durante l’incontro verranno presentati i risultati del corso e dei laboratori di arte e intercultura in cui i/le partecipanti hanno realizzato dei materiali contro le discriminazioni che saranno esposti presso il Laboratorio del Tempo. Il corso, partito il 24 settembre, ha analizzato in maniera trasversale le tematiche del razzismo e del sessismo e ha cercato di offrire gli strumenti utili per comprendere e decostruire queste due problematiche.

BlockHeaderIcon 0

Mediazione al Femminile

BlockHeaderIcon

Mediazione al Femminile

mediazione-al-femminileIl progetto “Mediazione al Femminile”, approvato dal Ministero dell’Interno come beneficiario del Fondo Europeo per l’Integrazione, si propone di:
rafforzare il ruolo del mediatore culturale; favorire la comprensione e la conoscenza fra persone di culture diverse; promuovere l´integrazione di cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti in Italia; sostenere la conoscenza di doveri e diritti; facilitare l´accesso ai pubblici servizi ed infine di realizzare sportelli di mediazione linguistico/culturale diffusi sul territorio.