Emergenza campi profughi in Grecia. Aiutaci a dare una casa ad alcune famiglie siriane
Il freddo è arrivato anche nei campi profughi in Grecia.
Speravamo che in questi mesi le migliaia di persone che sono bloccate in Grecia, precisamente dal febbraio 2016, potessero raggiungere parenti e amici in altri paesi europei come loro desiderano.
Ma così non è stato le lunghissime procedure burocratiche hanno bloccato migliaia di persone in Grecia in condizioni disumane.
L’estate è stato difficile a causa del caldo, delle zanzare, della poca acqua e del poco cibo e delle condizioni igienico sanitarie vergognose in cui sono tenuti i campi.
Ora è arrivato il freddo e amiche e amici ci scrivono che stanno soffrendo freddo, i bambini e bambine si stanno ammalando e hanno paura di passare l’inverno in tenda anche perché nel frattempo il Governo greco ha reso pubblico il calendario degli appuntamenti per poter presentare la domanda di protezione internazionale e di conseguenza chiedere la relocation in altri paesi.
Il calendario degli appuntamenti fa capire chiaramente che le persone rimarranno nei campi minimo un anno, nel miglior delle ipotesi. Amnesty international dice che di questo passo ci vorranno 18 anni per ricollocare tutte le persone bloccate in Grecia.
La nostra associazione dopo il Women Legal Team che a Maggio si è recato nel campo informale di Idomeni, al confine con la Macedonia, per offrire un supporto legale alle persone bloccate, è ritornata a settembre e ripartirà a giorni per supportare le persone che ora stanno nei campi governativi.
Il nostro lavoro legale continua anche dall’Italia, siamo in contatto con associazioni tedesche e uffici in Grecia.
Dopo il viaggio di settembre la nostra associazione ha deciso di spostare in appartamento alcune famiglie dove sono presenti casi vulnerabili, donna disabile e giovane donna diabetica incinta che ha già perso un bimbo nel campo di Idomeni.
Ci siamo rivolte ad una organizzazione italiana HOPE FOR CHILDREN che da mesi supporta i migranti nella rotta balcanica che si è subito impegnata a cercare delle case e in particolare ha trovato una soluzione per noi ottimale che è in collaborazione con FILOXENIA INTERNATIONAL e MIKROPOLIS SOLIDARITY CENTER.
Il progetto supportato da HOPE FOR CHILDREN è quello di accogliere alcune famiglie, con all’interno casi vulnerabili, in appartamenti dove poter garantire una sistemazione dignitosa e sicura.
E’ stato individuato come luogo adatto per questo progetto un complesso di edifici situato in un quartiere di Salonicco non molto distante dal centro. Oltre a garantire l’alloggio e le spese per acqua e elettricità grazie alla rete di volontari di Hope for Children e collaborazioni con i partner locali verranno garantiti anche servizi di supporto e risorse sia alimentari che beni di prima necessità (come ad esempio prodotti igienici).
Quando una famiglia sarà finalmente trasferita nel paese europeo per cui avrà fatto richiesta, l’appartamento potrà essere riaffittato ad un’altra famiglia con casi vulnerabili.
Altre associazione in questi mesi hanno trasferito alcune famiglie in albergo e appartamenti ma in molti casi sono emersi diversi problemi sopratutto l’isolamento in cui le famiglie vivevano.
Il progetto a cui collabora Hope for Children insieme alle altre associazioni offrirà servizi molto importanti come:
– FREE SHOP: con un sistema di credito gratuito per ottenere cibo e e altri beni di prima necessità in un modo dignitoso senza file e lunghe attese;
CENTRO CULTURALE-EDUCATIVO: con possibilità di corsi di lingua e attività sia per bambini che adulti;
CUCINA COMUNITARIA con sala da pranzo: dove verranno organizzati eventi e attività per socializzare tra di loro e con la popolazione locale;
INFO POINT: per informazioni generali e legali;
ASSISTENZA MEDICA: con personale operante nel servizio sanitario e veicoli per il trasporto in caso di visite e ricoveri.
WOMEN SPACE: spazio sicuro autogestito ed esclusivo per donne
CHILDREN AREA: spazio per bambini con giochi e attività educative
GIARDINO e possibilità di coltivare piccoli ORTI COLLETTIVI
ASSEMBLEE SETTIMANALI aperte al pubblico con volontari e attivisti
OBIETTIVI DEL PROGETTO
● Offrire una sistemazione dignitosa con un adeguato alloggio, risorse e sostegno in alternativa a quella dei campi governativi, cercando di supportare le famiglie con problemi di salute e disabilità specialmente se coinvolgono bambini.
● Aumentare la condizione di sicurezza del nucleo famigliare e della comunità riducendo i rischi della vita nel campo sia di natura fisica che sociale che emozionale.
● migliorare la salute generale e l’accesso alle cure sanitarie
● Aumentare l’accesso a informazioni utili, affidabili, e aggiornate, così come consulenza legale e sostegno.
● Migliorare l’accesso alla formazione e alle attività sia per bambini sia per adulti.
● Accrescere la dignità e la fiducia delle persone ospitate cercando di creare una collaborazione e cooperazione sia nelle attività che nel dialogo
● Integrazione e cooperazione dei migranti nella comunità in cui vivono temporaneamente
● dare con una risposta autorganizzata e solidale un accoglienza degna rispetto a quella istituzionale e degradante dei campi governativi
Per chi fosse interessato/a a supportare questo progetto a nostro parere molto valido potete fare delle donazioni.
Qui alcune informazioni utili.
HOPE FOR CHILDREN MISSION
– Contribuire all’affitto alle spese iniziali e alle spese fisse per la sistemazione di 4-5 famiglie fino al trasferimento in un altro stato europeo
– Raccogliere donazioni e materiale per le famiglie per provvedere in collaborazione con FILOXENIA a fornire beni di prima necessità , mobili e elettrodomestici.
– Garantire volontari per collaborare con FILOXENIA e MIKROPOLIS per la gestione del progetto
COSTI DEL PROGETTO
I costi a cui bisogna far fronte mensilmente per ogni appartamento sono i seguenti:
COSTI FISSI MENSILI
– SPESE CONDOMINIALI: €20 COSTI VARIABILI MENSILI
– CIBO :CIRCA 300€ AL MESE PER UN NUCLEO FAMILIARE DI 4 PERSONE
– PRODOTTI IGIENICI:CIRCA 100€ AL MESE PER UN NUCLEO FAMILIARE DI 4 PERSONE COSTI INIZIALI
– ALLACCIAMENTO CONTRATTI ACQUA E ELETTRICITA’: CIRCA 250€
– MOBILI E ELETTRODOMESTICI: DA STABILIRE
– AFFITTO: €307.50
– ASSICURAZIONE EDIFICIO : €20
– BOLLETTE ACQUA ED ELETTRICITA’: €100
COME FINANZIARE IL PROGETTO
– GRUPPI DI DONATORI: Verranno creati dei gruppi di donatori in differenti aree geografiche italiane che raccoglieranno 500-600 euro mensili per poter sostenere l’affitto e le spese fisse.
– CROWFUNDING ONLINE: Per finanziare le spese logistiche dei volontari e di sistemazione degli appartamenti, effettuando tutti gli interventi necessari per rendere dignitosi gli ambienti.
– COLLABORAZIONE E RICERCA FONDI CON ALTRE REALTA’ ASSOCIATIVE: per finanziare tutte le spese accessorie e i costi non coperti dagli altri sponsor
– PERIODICA RACCOLTA DI BENI DI PRIMA NECESSITA’: raccolta di donazioni, cibo, di vestiti e prodotti igienici da consegnare con cadenza mensile alle famiglie cercando di abbattere i costi per l’acquisto
– CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE SUI SOCIAL: per diffondere il progetto e ricercare nuovi donatori per accogliere ulteriori famiglie
COME SUPPORTARE HOPE FOR CHILDREN MISSION
Per la donazione potete donare o attraverso il circuito PAYPAL
o attraverso un BONIFICO BANCARIO con causale HOUSING PROJECT.
PAYPAL: donazioni@speranza-hopeforchildren.org
BONIFICO BANCARIO
SPERANZA – HOPE FOR CHILDREN ONLUS
IBAN C/O BANCA POPOLARE – VOLKSBANK ARCO (TN)
IT 34 F058 5634 3100 7857 1279 734
BIC for transfers from abroad: BPAAIT2B078
Ulteriori Info: http://www.speranza-hopeforchildren.org/come-sostenerci/
L’organizzazione raccoglie anche vestiti,prodotti igienici cibo in scatola e mobili/elettrodomestici da donare per l’housing project.
Hanno costantemente bisogno di volontari, quindi fatevi avanti inviando il vostro curriculum a volontarihope@gmail.com