INTERLAB formazione al lavoro autonomo per non comunitari
INTERLAB, formazione al lavoro autonomo per non comunitari
Iscrizioni entro il 10 ottobre 2012
Sono aperte le iscrizioni a INTERLAB – Laboratorio di mestieri e di impresa, riservato a cittadini non comunitari interessati ad imparare un mestiere e a crearsi un lavoro.
INTERLAB è un progetto realizzato dalla Provincia di Firenze insieme con l’Associazione Progetto Arcobaleno Onlus e la Camera di Commercio di Firenze, cofinanziato da Unione Europea e Ministero dell’Interno nell’ambito del FEI (Fondo Europeo per l’Integrazione dei cittadini di paesi terzi).
L’obiettivo del progetto è duplice: da un lato si intende favorire l’occupabilità di cittadini stranieri attraverso azioni di accompagnamento alla creazione di attività di lavoro autonomo o imprenditoriale, soprattutto nel settore artigianale (prodotti o servizi); dall’altro si punta a favorire la nascita o lo sviluppo e la crescita di nuove attività economiche.
Nell’attuale periodo di crisi i cittadini stranieri soffrono più di altri della mancanza di possibilità lavorative. A loro, come agli altri, vien detto che il lavoro “bisogna inventarselo”: ma come, con quali strumenti, competenze, risorse?
È necessario accompagnarli in un percorso che sia di orientamento, formazione – pratica e teorica – e consulenza d’impresa: esattamente ciò che vuol fare INTERLAB .
Possono partecipare gratuitamente al laboratorio INTERLAB cittadini non comunitari in regola con il titolo di soggiorno e con una buona conoscenza della lingua italiana. Le iscrizioni si chiudono il 10 ottobre 2012, subito dopo saranno selezionati 25 partecipanti, con preferenza per giovani e donne.
INTERLAB prevede poi due fasi di attività: nella prima, che si svolgerà in aula in 56 ore di corso, saranno forniti ai partecipanti tutti quegli elementi utili ad una migliore definizione del proprio progetto ed alla sua realizzazione concreta. La seconda fase prevede due percorsi alternativi, entrambi della durata di 6 mesi: lo stage lavorativo retribuito presso una impresa artigiana oppure l’accompagnamento individuale di un team di esperti verso lo start up della propria attività autonoma, con un’attenzione particolare alla ricerca di finanziamenti.
Il LABORATORIO INTERLAB si articola in tre azioni:
Al termine del percorso formativo 20 partecipanti potranno proseguire nel progetto beneficiando in alternativa di:
2. uno stage retribuito di 6 mesi in una bottega artigiana (10 partecipanti)
3. un percorso di accompagnamento individuale per perfezionare il piano di impresa per lo start up (10 partecipanti)
L’azione 1 – percorso formativo di aula: si svolgerà da metà ottobre a metà dicembre 2012.
L’azione 2 – stage in una bottega artigiana: si svolgerà da gennaio a giugno 2013.
L’azione 3 – percorso di accompagnamento individuale: si svolgerà tra gennaio e giugno 2013.
Beneficiari: il progetto è rivolto a 25 partecipanti, cittadini non comunitari, con preferenza per giovani e donne, con una buona conoscenza della lingua italiana e regolare permesso di soggiorno, interessati ad acquisire conoscenze e sviluppare competenze per svolgere con intraprendenza un mestiere e creare un lavoro in proprio, prevalentemente nel settore artigiano.
La frequenza è obbligatoria.
Non sono previste certificazioni finali.
Gli iscritti saranno contattati per definire un colloquio individuale volto alla selezione.
L’ammissione al percorso e la possibilità di realizzare uno stage in bottega o beneficiare di accompagnamenti individuali per lo start up, saranno oggetto di valutazione e selezione da parte di uno staff di esperti.
Azienda Speciale CDC FI – METROPOLI – Via Castello D’Altafronte, 11 – Firenze
Per informazioni ed iscrizioni:
CREAIMPRESE tel. 055-2761193 info@progettointerlab.org