Mediazione al Femminile
Mediazione al Femminile

rafforzare il ruolo del mediatore culturale; favorire la comprensione e la conoscenza fra persone di culture diverse; promuovere l´integrazione di cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti in Italia; sostenere la conoscenza di doveri e diritti; facilitare l´accesso ai pubblici servizi ed infine di realizzare sportelli di mediazione linguistico/culturale diffusi sul territorio.
Il progetto prevede:
1) un corso di aggiornamento sulla mediazione linguistico culturale destinato a 25 mediatrici/mediatori italiane/i e straniere/i, l’ 80% dei posti è riservato alle donne.
I contenuti del corso di aggiornamento:
normativa in ambito di immigrazione e asilo politico; i servizi territoriali; gestione di casi di violenza su donne e minori; il ruolo del mediatore; gli ambiti della mediazione linguistico culturale; il codice deontologico del mediatore.
Sono previsti servizi di baby-sitteraggio.
2) la realizzazione di servizi di mediazione linguistico-culturale presso:
Comune di Prato – Laboratorio del Tempo
Comune di Prato – Macrolotto0
Comune di Montemurlo
Comune di Carmignano
Comune di Poggio a Caiano
Comune di Montale
lunedì 27 Giugno dalle ore 17.00 presso il Laboratorio del Tempo
Convegno finale del Progetto FEI