Migranti e Salute
MIGRANTI E SALUTE
Informazione, prevenzione e servizi
SETTEMBRE
INCONTRI E DIBATTITI
Approfondimenti sulle presenze straniere a Prato
e sugli stili di vita dei migranti
13 settembre ore 17.00
PRESENTAZIONE VIII RAPPORTO IMMIGRAZIONE
Donne straniere e servizi consultoriali nella provincia di Prato
A cura di Osservatorio Sociale Provinciale
LA PREVENZIONE E LA SALUTE, IL RUOLO DELLA
COMUNITň
2 workshop con gli educatori di salute di comunitą
A cura di L’Albero della Salute – Formas Careggi; in collaborazione con
le Associazioni ESC protocollo d’Intesa Artemis: Le Mafalde,
Confederazione Comunitą Filippina in Toscana, Almalipe Romano e con
la partecipazione di Alba di Prato, L’una e l’altra
19 settembre ore 16.00
Alimentazione e salute di comunitą tra origini e contesto di migrazione
26 settembre ore 15.30
Sport e attivitą fisica nel contesto di migrazione
L’iniziativa si concluderą con una passeggiata lungo il Bisenzio
OTTOBRE
MESE DELLA SALUTE DEI MIGRANTI
Ciclo di incontri e dibattiti
tutte le domeniche del mese
6 ottobre 2013 ore 16.00
CONVEGNO – La prevenzione e la salute, il ruolo della comunitą
A cura di L’Albero della Salute
13 ottobre 2013 ore 16.00
TAVOLA ROTONDA – Prevenzione di asma e allergie: cosa sono, Ź
possibile prevenirle, come si curano. Parliamone insieme
A cura di Associazione ATA
Nel corso dell’incontro verranno realizzate prove allergiche e
spirometriche per dimostrazione a volontari
20 ottobre 2013 ore 16.00
CONVEGNO – Il nuovo ospedale di Prato: organizzazione, servizi e
multiculturalitą
A cura di AUSL4 Prato
27 ottobre 2013 ore 16.00
TAVOLA ROTONDA Salute e migranti: una possibile agenda per
il prossimo futuro
A cura di Provincia di Prato in collaborazione con AUSL4 di Prato
I contenuti:
Convegni e dibattiti sui temi dell’immigrazione e dell’intercultura con un focus specifico sulla salute dei migranti e sull’accesso ai servizi sanitari. Gli incontri prevedono la partecipazione di esperti del settore, amministratori pubblici, associazioni, cittadini.
A chi è rivolto:
Migranti, operatori sanitari, del terzo settore e della PA, amministratori, giovani, tutta la cittadinanza.
Come partecipare:
La partecipazione è gratuita. Per maggiori informazioni consultare il sito
sezione “Sociale”
sezione “Alter Mundi”
In collaborazione con: